
L’ 11 ottobre 2023 Giammatteo Rona è stato ospite del ROTARY CLUB Oltrepo’ insieme al noto inviato del quotidiano “Il Giornale”, il giornalista Stefano Zurlo, autore del libro di inchiesta “Il libro nero delle ingiuste detenzioni “. In qualità di avvocato penalista Giammatteo Rona è intervenuto sullo spinoso tema delle disfunzioni della Giustizia.

Il 2I-II-2022 Giammatteo Rona in aula con NextMedical.
#speech
#formazione
#coaching
#pnl
#crescitapersonale
#indicativopresente
#esserecomunicare
#costruttorediobiettivi
#cambiareidea
#unmondomigliore

“Conosco Paolo Bargiggia da sempre. Io ero un bimbetto e lui adolescente, quando alla Motonautica di Pavia io guardavo lui che raccontava lo sport a chi lo guardava in tv. Per me è sempre stato una Eccellenza pavese, non per il successo ottenuto, ma per il piacere con cui ha sempre fatto il suo mestiere. E per me questo basta come esempio. Oggi dopo quarant’anni ho avuto il privilegio di parlare di lui in pubblico. Lui non è cambiato: continua a fare con piacere quello che fa. Ma nemmeno io sono cambiato: resto il bambino che guarda le Eccellenze fare quello che fanno con piacere. Anche se oggi ho fatto di questo piacere un lavoro. Che è il mio di piacere.” Così Giammatteo Rona alla presentazione del libro di Paolo Bargiggia.
www.indicativopresente.it
#indicativopresente
#esserecomunicare
#piacere
#cultura
#bellezze
#eccellenze


Vernissage di Alessandro d’Aquila, con Giammatteo Rona, Waro e Lele Picà.

Il 24-09-2023 Giammatteo Rona ha avuto il felice compito di portare i saluti istituzionali dell’Amministrazione Comunale di Pavia ad un importante appuntamento per la storia, l’arte e la cultura della città. La pinacoteca civica si è arricchita infatti di un dipinto del maestro Faruffini, donato al Comune di Pavia dai suoi eredi.
Ciò che Giammatteo Rona ha voluto sottolineare con il suo intervento è come l’arte possa e debba farsi testimone e terapia di fronte alle inquietudini delle epoche di passaggio.
(Il ritratto di Trécourt, Federico Faruffini, 1833-1869. Faruffini fu studente di legge all’università di Pavia e avviato all’arte pittorica alla scuola di Giacomo Trécourt, che sotto l’influenza di Hayez, fece crescere fra gli altri i Cremona, gli Acerbi e i Massacra.)









